Asparagi in pinzimonio

Asparagi in pinzimonio

Asparagi sott’olio

Asparagi sott’olio

Chi l’ha detto che dal fango non nasce mai nulla di buono? Nella zona sabbiosa-limosa delle rive del Piave viene coltivato il prestigioso Asparago della pianura Trevigiana. Altissima qualità, la cui raccolta viene fatta rigorosamente a mano nelle prime ore della giornata. 

La particolarità dell’Asparago risiede nella sua consistenza: tenero, ma al contempo croccante e privo di fibrosità. Per questo motivo lo lavoriamo con una concia a freddo per mantenerne inalterati croccantezza e gusto, anche dopo la cottura. 

Il sott’olio invece esalta e avvolge il sapore dolce, particolarmente delicato, dell’asparago. Il risultato finale? Una deliziosa primizia da gustare tutto l’anno

Attenzione! Noi di Solo Treviso siamo ormai abituati, ma sappi che, come aprirai il vasetto, gli asparagi bianchi rincorreranno le uova rimaste in cucina. Assecondali aggiungendoci solo un pizzico di pepe nero, oppure imponi le tue decisioni utilizzandoli per crespelle, risotti, primi piatti, frittate o torte salate. 

Asparagi Verdi

Asparagi Verdi

Broccolo fiolaro sott’olio

Fermi tutti! Davvero non conosci il broccolo fiolaro? Questa deliziosa varietà di broccolo, coltivata tra le colline di Creazzo, era nota già agli antichi romani, ma è stata riscoperta solo negli ultimi anni. 

Nel nostro sott’olio utilizziamo solo le inflorescenze del fusto, chiamate “fioi”, ossia figli in dialetto. Tradizione vuole che i broccoli fiolari più gustosi nascano dopo le prime gelate, e indovina quando li raccogliamo noi per metterli sott’olio

Ti consigliamo di gustarli in purezza come contorno, ma anche all’interno di frittate o per guarnire qualche antipasto. Il nostro abbinamento favorito? Un fiol di broccolo fiolaro, un crostone di pane caldo, un velo di Casatella trevigiana, un pizzico di peperoncino (a piacere) e l’effetto sorpresa è garantito. 

Una novità nella famiglia Solo Treviso, che si tramanda di padri… in fioi.

Carciofo della Nonna

Carciofo della Nonna

Cipolle balsamiche

Cipolle balsamiche

Cipolle in erba

Cipolle in erba

Cipolline al vino rosso

Giardiniera

E pensare che c’è chi ancora crede che le cipolle siano un “ingrediente povero”! Noi di SoloTreviso utilizziamo solo le cipolle borettane, una vera eccellenza ortofrutticola veneta. Queste cipolle, di media grandezza e dalla forma leggermente schiacciata, sprigionano un tripudio di sapori morbidi ed equilibrati.

Una materia prima d’eccellenza però non basta: per saper lavorare bene le cipolle borettane serve una lunga esperienza. La nostra ricetta, tramandata da generazioni e arricchita dall’aggiunta del vino rosso, è un vero must. 

Il nostro segreto? Le cipolline borrettane vengono immerse a lungo nel vino, mentre parte della stessa acqua di governo viene utilizzata proprio per la conserva del vasetto, così da mantenere inalterati i sapori, anche nella fase di riposo. 

Le cipolline al vino rosso sott’olio sono perfette come contorno oppure da abbinare ad affettati, formaggi e carni lesse, grazie al loro gusto dolce e alla consistenza croccante.

Fagiolata

Fagiolata

Giardiniera

Giardiniera

Alzi la mano chi non ha un vasetto di giardiniera sempre pronto in dispensa. Uno degli antipasti italiani per eccellenza, simbolo della nostra tradizione, ma soprattutto un vero passe-partout per ogni occasione. 

Ed è per questo motivo che mettiamo tutta la cura e l’amore possibile nella realizzazione delle nostre giardiniere, affinché tu possa sentirlo appena il vasetto fa “click”. Perché è già dal profumo di questa giardiniera che, siamo certi, scatterà l’amore.

Ci credi se ti diciamo che le nostre verdure vengono scelte una ad una, tagliate a mano e cucinate separatamente? Noi di SoloTreviso rispettiamo i tempi di cottura di ogni singola verdura che utilizziamo per mantenerne inalterati i colori e la croccantezza. Le immergiamo poi nell’olio con solo una piccola parte di aceto per una giardiniera delicata, mai pungente, adatta a tutti. 

Non sai come abbinarla? Le nostre nonne la mettevano sempre negli antipasti, accanto a salumi e formaggi della tradizione veneta, ma se vuoi puoi osare: panini gourmet, ricette sfiziose per accompagnare carni o pesce o come aggiunta ad insalatone gustose. Essendo sott’olio si abbina veramente con tutto e, come si dice… il limite è solo la tua fantasia!

Giardiniera grande

Giardiniera grande

Radicchio in Saor

Radicchio in Saor

Il radicchio in saor è preparato secondo la ricetta delle famose sarde in saor veneziane ed è un contorno che vi conquisterà per il suo sapore stuzzicante.
Il Radicchio rosso tardivo viene marinato nell’aceto con l’aggiunta della cipolla e dell’uvetta

Ideale da accompagnamento con salumi, formaggi o per farcire la piadina

Radicchio sott’olio

Radicchio sott’olio

Radicchio rosso tardivo : ecco perché chiamarlo per nome. 

Protagonista indiscusso delle verdure invernali, il nostro Radicchio rosso tardivo saprà deliziarti con il suo inconfondibile aroma dolce amaro. 

Noi di SoloTreviso lavoriamo solamente il cuore del radicchio rosso tardivo, immergendolo ben 20 giorni nella vasca di sbiancamento per renderlo polposo e al contempo croccante. Lo lavoriamo a freddo con acqua, sale, aceto e spezie in modo che il radicchio si cucini senza che ne vengano alterate le proprietà organolettiche, i sapori e la consistenza. E infine lo mettiamo sott’olio intero, per renderlo ancora più bello da vedere. 

Perché il nostro Radicchio rosso tardivo è unico? Perché lo curiamo, cuore dopo cuore, chiamandolo per nome. 

Apri il vasetto e gustalo come contorno, accompagnandolo con formaggi o salumi, oppure su del pane abbrustolito. E se proprio non resisti e lo vuoi mangiare direttamente dal vasetto, tranquillo, non lo diciamo a nessuno: qui sei in famiglia!

Radicchio sott’olio grande

Radicchio sott’olio grande

MENU