
La nostra mostarda al cren e mela, nasce dall’idea di rendere il gusto pungente tipico del cren decisamente più accessibile e morbido grazie alla delicata unione con la mela.
Lavoriamo la radice del rafano stemperandone la piccantezza e l’acidità con la dolcezza della mela, fino ad ottenere un risultato intenso, fresco e rotondo.
Si accompagna perfettamente alle carni, al pesce lesso, ma anche ai salumi e a formaggi, dai più stagionati a quelli molli. Vuoi stupire tutti con una rivisitazione del classico intramontabile? Servi il musetto con la mostarda al cren e mela.
Più ci fanno piangere e più le amiamo. Cipolla rossa, cipolla bianca e cipolla dorata, affettate finemente e lavorate con cura, sprigionano la dolcezza che raccogliamo all’interno di una mostarda davvero sorprendente.
L’abbinamento classico prevede di accostarla a salumi e formaggi, ma è perfetta anche sulle verdure. Grazie al suo aroma dolce-agro la nostra mostarda di cipolle è estremamente versatile e si presta bene anche ad abbinamenti più azzardati.
Anche i buoni alle volte fanno piangere.
A SoloTreviso amiamo seguire il naturale ritmo delle stagioni. Con l’arrivo dell’autunno, l’accorciarsi delle giornate e le temperature che scendono, i pomodori della nostra azienda agricola faticano a maturare.
È nata così la nostra mostarda di pomodori verdi. Tra ottobre e i primi di novembre raccogliamo i pomodori non completamente maturi, li lavoriamo con senape e pepe e creiamo questa deliziosa mostarda.
La consistenza è interessante, perché lasciamo i pezzettini di pomodoro e i suoi semi all’interno della mostarda, il colore verde è decisamente inusuale e il gusto è strepitoso.
Bellissima da vedere nelle presentazioni e buonissima da gustare con insaccati, verdure, e formaggi come l’Asiago e il Parmigiano Reggiano. La natura sa sempre tutto.

Se anche tu, come noi, al mattino fatichi ad alzarti dal letto, abbiamo la sveglia giusta per la tua giornata. La nostra composta di pere e zenzero è perfetta per darti il giusto tono, senza rinunciare alla dolcezza della carezza della pera.
Utilizziamo solo pere mature e molto dolci, bilanciate da una punta di zenzero che ne rinfresca il sapore, per una composta avvolgente, agrumata e speziata.
Buonissima da abbinare a verdure e formaggi, è perfetta anche per smorzare la componente grassa degli insaccati più saporiti.
Fresche, mature e succose, le fragole che selezioniamo per la nostra composta si abbinano perfettamente alla frizzantezza del Prosecco delle colline di Valdobbiadene e Conegliano.
La composta fragole e vino Glera è perfetta per una dolce prima colazione, in abbinata a formaggi stagionati e pepati, o per farcire dessert e crepes.
Il tuo momento di piacere, ogni volta che ti siedi a tavola.
Un abbinamento antico quello delle fragole e il vino Raboso.
Per la nostra composta di fragole abbiamo quindi voluto ricreare quei gusti e sapori perduti, abbinando la dolcezza del frutto maturo ad un vino autoctono del Piave, il Raboso. Soprannominato anche “rabbioso” per la tannicità dei suoi mosti, dona alla composta profumi di frutta rossa, lamponi, ciliegie e sambuco.
La combinazione può sembrare azzardata, ma siamo certi che l’accostamento della dolcezza della fragola con i sentori acidi del Raboso ti sorprenderà.
Deliziosa a colazione ma anche con formaggi o per guarnire gelati e crostate.
Lo zenzero dona a questa composta freschezza e brio, che unite alla dolcezza della zucca creano un’originale unione ideale sia come accompagnamento a formaggi stagionati che a colazioni autunnali.

L’ennesima dimostrazione che il Radicchio rosso tardivo sta bene veramente con tutto: la nostra mostarda al radicchio è un’esplosione di sapori.
La consistenza è simile a quella di una marmellata, il gusto dolce-amaro rispecchia perfettamente l’aromaticità del radicchio, mentre l’essenza della senape le regala un tocco di piccantezza.
Insomma… una mostarda con una bella personalità!
Perfetta per accompagnare formaggi morbidi o di media stagionatura. Il nostro abbinamento preferito è con la Casatella trevigiana per un contrasto di sapori inaspettato.
Con il Radicchio rosso tardivo creiamo una confettura dolce ideale in abbinamento ai formaggi o per farcire golosi dolci e crostate.