Sughi

Sugo ai porri

Sugo ai porri

Sugo asparagi bianchi

Sugo asparagi bianchi

Sugo di asparagi verdi

Sugo di asparagi verdi

“Respiriamo l’aria e viviamo aspettando primavera”, così cantava Marina Rei e così facciamo in  Veneto, specie nelle giornate di nebbia fitta. Sì, perché l’asparago verde è una primizia che  porta il sole in tavola.  

Il nostro sugo di asparagi verdi vegetariano è prodotto dai migliori asparagi della pianura Trevigiana. Li raccogliamo in un periodo molto breve  dell’anno e li lavoriamo subito perché mantengano intatte tutte le caratteristiche organolettiche e  l’inconfondibile sapore.  

Come gustare questo sugo? Facilissimo, puoi scaldarlo con un goccio di acqua di cottura e  aggiungerlo alla pasta oppure spalmarlo direttamente sui crostini caldi. 

Il nostro abbinamento preferito? Tagliolini al radicchio, sugo di asparagi verdi e mazzancolle…  provare per credere.

Sugo dell'Orto

Sugo di broccolo fiolaro

Sugo di broccolo fiolaro

Se cerchi un sugo davvero ricercato, allora sei nel posto giusto: il nostro sugo di broccolo fiolaro ha personalità da vendere! Utilizziamo solo i “fioi” e foglie coltivate tra le colline di Creazzo per  ottenere un sugo di broccolo fiolaro dal gusto unico. 

Al palato presenta un sapore vegetale, ma delicato, genuino, ma al contempo gustoso, perfetto  per stupire gli ospiti a cena o per concederti un gustoso regalo dopo una giornata di lavoro.  

Non si tratta di un semplice pesto di verdure che necessita di accompagnamenti per essere  valorizzato: quello che ti presentiamo è un sugo che sa stare benissimo anche da solo. 

Sugo funghi

Sugo funghi

Sugo peperoni

Sugo peperoni

Peperonata Dolce

Peperonata Dolce

Sugo per bigoli

Sugo per bigoli

Cipolla, acciughe, olio… non serve molto di più per essere Felici. Noi di SoloTreviso realizziamo il nostro sugo per bigoi con un trito fine di cipolla, che facciamo rosolare nell’olio mentre le acciughe si sciolgono rilasciando lentamente tutti i loro aromi. 

Nella tradizione era il sugo per i “giorni di magro”, oggi questa deliziosa crema è uno dei piatti più rinomati della cucina veneta

Come si usa? Indispensabili i nostri bigoli all’uovo per la realizzazione dei classici “bigoi in salsa”. Oppure puoi usare il sugo per condire i fagioli in salsa. Ma se è stata una di quelle giornate no a lavoro e hai bisogno di un po’ di Felicità, prendi una fetta di pane, spalmaci un velo di sugo per bigoi e goditi il momento. Ci ringrazierai. 

Sugo tarassaco

Sugo tarassaco

Siamo stati indecisi fino all’ultimo se dirlo, ma è più forte di noi: non possiamo proprio nascondere le nostre radici. C’è chi lo chiama “dente di leone”, chi “stella gialla” oppure ancora “capo di frate”. Ebbene, sai come si chiama in dialetto veneto? “Pissacane” per le sue indiscutibili proprietà benefiche, ma anche perché si tratta di una pianta spontanea molto diffusa.  

Nonostante tutto, sono in pochi a saperla lavorare

Noi di SoloTreviso raccogliamo solo le foglioline giovani del tarassaco direttamente alle pendici del Monte Grappa, per preparare un sugo aromatico e gustoso, con una sorprendente nota amara. Aggiungiamo un po’ di grana per rendere il sugo ancora più cremoso et voilà: un ingrediente perfetto per primi piatti, crostini o per l’aperitivo.

Sugo zucca e speck

Sugo zucca e speck

Se sei un bambino veneto lo sai: “te sì na suca baruca” non è proprio un complimento. Eppure dovrebbe, dato che la “suca baruca” è il nome dialettale della zucca violina. Questa varietà dalla buccia fine e coloratissima ha infatti una pasta gustosa e dolce, molto pregiata. 

Sappiamo cosa stai pensando: “eh, ma è troppo dolce per me”, e qui ti sbagli. Con l’aggiunta dello speck tagliato a pezzettini infatti, il sugo SoloTreviso di zucca e speck presenta un contrasto dolce-salato davvero formidabile

Il sapore dolciastro della zucca violina, la nota affumicata dello speck e l’assoluta comodità di aprire un barattolo che profuma di Veneto, parlano delle tradizioni del nostro territorio e possono svoltare la cena in pochi minuti. 

Puoi usarlo per condire una pasta, un crostino, cucinare dei risotti, riempire i tortelli… o semplicemente far ricredere quegli eretici dei tuoi amici che ancora si dichiarano non amanti della zucca!

Sugo al Radicchio

Sugo al Radicchio

Gli inglesi direbbero un “best seller”, noi a Treviso diciamo che è “una sagra per il palato”!

Il Radicchio rosso tardivo, è una vera istituzione culinaria. Selezioniamo le migliori piante di radicchio, le saltiamo in padella con aromi e un po’ di vino e le sigilliamo nei barattoli per regalarti tutti i sapori di questa terra, fin dal primo assaggio. 

Ed eccolo arrivare, quel sapore gradevolmente amarotico e inconfondibile del Radicchio rosso tardivo che fa subito festa! 

Ti consigliamo di condire con il sugo di radicchio primi piatti come ravioli, crespelle, pastasciutte o lasagne. Può essere usato come ripieno per arrosti o semplicemente spalmato sul pane di bruschette o tramezzini. 

E se, mentre cucini, qualcuno suona il campanello per chiederti se c’è una festa, non incolpare noi! 

Sugo Radicchio e Salsiccia

Sugo al Radicchio

Il Radicchio rosso tardivo per noi di SoloTreviso è una cosa seria… da prendere con allegria! Ed è proprio questo il sentimento che accompagna il nostro sugo di radicchio e salsiccia. 

Una variazione sul classico tema del Radicchio rosso tardivo con l’aggiunta della salsiccia luganega di tradizione veneta. Quest’ultima viene tagliata a pezzetti e condita con spezie, aromi e vino per dare al sugo un sapore ancora più gustoso e appetitoso. 

Metti a bollire una pentola d’acqua, scegli la pasta che più preferisci (noi ti consigliamo i Tagliolini al Radicchio per un effetto sorprendente), inforca gli occhiali per leggere i minuti di cottura della pasta scritti sempre troppo in piccolo, apri il vasetto di sugo di radicchio e salsiccia, resisti alla tentazione di mangiarlo con la forchetta e condisci la pasta direttamente nella pentola. Il nostro sugo di radicchio e salsiccia basta scaldarlo, non serve cucinarlo. Facile, no? 

Una ricetta ancora più semplice? Fetta di pane abbrustolata, una generosa cucchiaiata di sugo e gusta! 

Però, ehi, puoi realizzare anche piatti più complessi come crespelle, risotti, pasticcio o brasati. Da salva-cena a condimento gourmet, sei tu il boss della cucina! 

Sugo di Radicchio e Olive

Sugo radicchio e olive

MENU