
Questo piccolo frutto è uno dei simboli della tradizione contadina veneta e rappresenta l’autunno, quando tutti gli alberi dei giardini si tingono di rosso e tracimano di succulenti frutti.
Raccogliamo le giuggiole ancora croccanti, per creare una composta succosa e non eccessivamente zuccherina. Le lavoriamo utilizzando solo la mela come pectina naturale, per portare sulla tua tavola un concentrato di vitamine, magnesio, potassio e antiossidanti naturali.
La nostra confettura di giuggiole si presta benissimo per accompagnare la prima colorazione o per farcire crepes e crostate. Un vero concentrato delle forze della natura racchiuso in un delizioso vasetto.
Dalla metà di settembre, sugli alberi delle campagne venete iniziano a spuntare questi deliziosi frutti rossi dal sapore dolce-acido: abbiamo preso tutto questo e l’abbiamo messo nella nostra confettura di melograno.
Estraiamo a freddo il succo di melograno per mantenerne intatte le innumerevoli proprietà antiossidanti e il suo gusto unico. A questo aggiungiamo la mela, che, oltre a contribuire alla dolcezza del prodotto, funge da pectina naturale, evitando qualsiasi sostanza gelificante artificiale.
Il risultato è una confettura dolce e delicata, perfetta per la colazione o per guarnire qualche dolce.
La tradizione secolare per un frutto unico: la ciliegia di Maser riconosciuta De.Co. È proprio ai piedi dei Colli Asolani infatti che la ciliegia di Maser trova il suo habitat naturale grazie al particolare clima della zona e all’amore dei piccoli coltivatori che la raccolgono a mano.
Dalle loro alle nostre, di mani, con le quali lavoriamo questi gustosi frutti zuccherini in una confettura di ciliegie di Maser di grande qualità.
La ricetta è quella di nostra nonna, un classico della tradizione veneta, un tributo ad un mondo antico fatto di cura delle piccole cose. Da lei è arrivata e così ci piace portarla nella tua casa.
Utilizziamo solo pere cotogne provenienti dalla zona di Codognè, che si dice derivi il suo nome proprio dalla varietà della pera cotogna.
Il risultato è una confettura di pere cotogne profumatissima e dolce, perfetta per farcire dolci e crostate, ma anche per impreziosire preparazioni salate come arrosti o crostini.