
La ricetta della fregolotta (da “fregola”, briciola in dialetto veneto) sembra risalire già al ‘700, ma si deve proprio ai maestri pasticceri trevigiani la diffusione della ricetta.
Non c’è nonna veneta che non la proponga alla fine dei pranzi della domenica, estraendola dalla dispensa o scoprendola magicamente da sotto un canovaccio rimasto in disparte. La nostra ricetta della Frolletta al Glera è così: genuina, deliziosa e sorprendente.
Nell’impasto utilizziamo il vino Glera, un vitigno dal quale si ricava il Prosecco e che, evaporando durante la cottura, rilascia un delizioso sentore floreale, dolce e gentile.
P.S. La frolletta è gentile, ma tu non esserlo. Rompi il dolce con un colpo deciso prima di servirlo!

La fregolotta è uno dei dolci più classici di Treviso. Deriva il suo nome da “fregola”, ossia briciola in dialetto veneto.
La dolcezza della fregolotta si sposa in questa ricetta con il gusto deciso del Radicchio rosso tardivo preventivamente essiccato.
Puoi mangiare la Fregolotta al radicchio quando preferisci, ma in Veneto si serve soprattutto dopo i pasti, accompagnata da un “goto” di vino rosso o bianco.